Dati
SPECIE/GRUPPO: Corindone sintetico
CLASSIFICAZIONE: Pietra sintetica
Nome
Il nome deriva dal greco “amethystos”, che significa “non intossicare”. La credenza che questa pietra potesse prevenire o alleviare l’ubriachezza risale all’età classica, ma persiste ancora.
Origine
L’ametista sintetica è la controparte creata in laboratorio dell’ametista naturale.
ASPETTO
Dal viola con riflessi blu al viola con riflessi rossi.
LAVORAZIONE
Soltanto taglio e lucidatura.
Cura
Maneggiare i gioielli con cura. Quando non sono indossati, riporli separatamente per evitare che si graffino. Pulire in acqua saponata tiepida spazzolando delicatamente. La pulizia a ultrasuoni va utilizzata con estrema cautela. Non esporre a forti fonti di calore o a brusche variazioni di temperatura. Se esposta alla luce solare forte, la pietra potrebbe sbiadire. Non indossare o lasciare l’ametista sintetica sotto una fonte di luce forte o alla luce diretta del sole per periodi prolungati.
Durabilità
Con una durezza di 7 sulla scala di Mohs e una buona tenacità, l’ametista sintetica è durevole e adatta a tutti i tipi di gioielli.