Con ogni nuova collezione Pandora, cerchiamo di alzare il livello dell’eccellenza nel settore dei gioielli per quanto riguarda la lavorazione artigianale e il design.
Tante mani, tanto amore
In media, ogni gioiello Pandora passa tra le mani di 25 artigiani esperti durante il processo di lavorazione. Ogni gioiello che indossi è stato lavorato con amore.


Dall’idea alla finitura scintillante

1. Processo di design
Il processo, che comprende sei fasi per trasformare l’idea in prototipi reali e tangibili, inizia individuando le tendenze attuali, raccogliendo i feedback dei clienti e valutando le esigenze del mercato locale. Dopo aver analizzato i dati, passiamo al processo creativo, durante il quale il nostro reparto che si occupa del design inizia a creare le mood board che ispireranno ogni nuova collezione. In questa fase, comincia a prendere forma l’idea o lo spirito generale della collezione. Vengono creati schizzi di singoli gioielli e nuovi dettagli vengono continuamente aggiunti, tolti o modificati per assicurare un risultato finale perfetto.

2. Sviluppo del design e realizzazione del campione
Tutti i disegni e le idee relative ai nuovi gioielli sono realizzati come prototipi attraverso un lungo processo di progettazione di cui si occupano i designer e gli artigiani. L’ultimo passaggio del processo creativo prevede la selezione dei design definitivi da parte dei responsabili Pandora che saranno inseriti nella nuova collezione pronta per il lancio.

3. Taglio dello stampo in gomma
Creiamo uno stampo in gomma pressando diversi strati di gomma intorno al prototipo e quindi vulcanizziamo la forma. Questo processo chimico (vulcanizzazione) trasforma la gomma naturale in un materiale più durevole grazie all’impiego di zolfo. Il prototipo viene poi staccato dalla gomma, lasciando uno stampo in gomma cavo che riproduce tutti i dettagli del prototipo.

4. Modello in cera
Lo stampo in gomma viene riempito con cera fusa. Per evitare la fuoriuscita della cera, lo stampo viene tenuto in forma da due piastre di metallo. La cera si indurisce, creando copie esatte del prototipo originale. Prima di essere rimosso dallo stampo, il modello in cera deve essere raffreddato per alcuni minuti. Ogni stampo in gomma è molto efficiente e può essere riutilizzato fino a 2000 volte.

5. Creazione dell’albero
Il modello in cera viene pulito e attaccato a uno speciale supporto, detto albero, utilizzando uno strumento apposito. Ogni albero viene riempito fino a raggiungere la sua capienza massima.

6. Forni di cottura
Gli alberi di cera vengono quindi inseriti in cilindri di metallo per creare i calchi. I cilindri vengono riempiti di gesso liquido e riscaldati in un forno per molte ore. Il gesso si solidifica e viene trasformato in calco; la cera si scioglie ed evapora. Questo processo fa sì che il calco in gesso presenti cavità identiche a quelle del prototipo.

7. Colatura dei metalli preziosi
I calchi in gesso vengono poi posizionati in una macchina a pressofusione in cui viene colata la lega d’oro o d’argento. La lega metallica si scioglie e riempie i calchi, assumendo la forma del gioiello.

8. Pulizia
Quando gli stampi si sono raffreddati, gli alberi di metallo vengono rimossi dal loro interno e puliti per eliminare ogni traccia di residuo.

9. Taglio
Le forme dei gioielli vengono tagliate dall’albero. Il metallo in eccesso viene raffinato e riutilizzato.

10. Smerigliatura
Il passo successivo prevede la rimozione del nucleo di metallo rimasto quando il gioiello è stato tagliato dall’albero e prepara il metallo per essere ulteriormente raffinato.

11. Controllo di qualità in linea
Durante il processo di produzione vengono svolti diversi controlli di qualità, le cui tempistiche variano a seconda dello stabilimento. Solitamente, il nostro primo controllo avviene in questa fase.

12. Assemblaggio, saldatura e incastonatura delle pietre
Gli orafi esperti di Pandora decorano e impreziosiscono i nostri design utilizzando un’ampia gamma di tecniche. I vari elementi vengono assemblati e saldati secondo necessità per ottenere il gioiello finito. Per esempio, si aggiungono le chiusure a bracciali e collane, si saldano i ganci sui pendenti, si inseriscono gli elementi centrali in metallo nei charm in vetro o in pietra (o gli inserti di silicone nelle clip) e si aggiungono le parti mobili dei charm Pandora Friends. Le pietre vengono incastonate a mano, direttamente nel metallo prezioso o nel modello di cera, utilizzando diverse tecniche di incastonatura tradizionali che assicurano la pietra al gioiello e, nel contempo, la esaltano al meglio. Consulta il capitolo “Incastonatura delle pietre” se vuoi saperne di più sui diversi tipi di incastonatura che utilizziamo.

13. Lucidatura e pulitura
Ogni gioiello viene lucidato accuratamente prima di essere sottoposto al fondamentale controllo di qualità. I gioielli sono collocati in una macchina da lucidatura speciale che rende la loro superficie liscia e omogenea prima che la pulizia a ultrasuoni rimuova anche il minimo residuo.

14. Finitura della superficie
Questo passaggio dà vita a una varietà di effetti sui metalli, come la finitura satinata, il look “high shine” o la lavorazione a punta di diamante, che crea una finitura opaca/lucida intrigante senza utilizzare pietre. Quest’ultima tecnica, inventata nel 17° secolo e riscoperta nel secolo scorso, consiste nell’incidere la superficie di metallo del gioiello utilizzando uno strumento con una punta di diamante.

15. Brunitura e placcatura
In questo passaggio si applicano finiture speciali a metalli preziosi di alta qualità per creare nuance e contrasti intriganti. Tra le nostre finiture ci sono la brunitura, l’e-coating (placcatura elettrolitica), e la placcatura delle nostre esclusive leghe metalliche: rutenio, oro 14k e oro rosa 14k.

16. Smaltatura e incollaggio
Lo smalto è un elemento decorativo molto utilizzato nei gioielli Pandora. I colori vengono preparati internamente e lo smalto lucido resistente viene applicato a mano utilizzando un ago sottile oppure dipinto a mano per ottenere un effetto sfumato. Anche le perle coltivate d’acqua dolce trattate e le perle artificiali laccate vengono incastonate a mano, fissandole alla tradizionale incastonatura a perno con un sottile strato di colla. Questi processi avvengono sempre dopo la lucidatura e la pulitura.

17. Controllo di qualità finale
Tutti i nostri gioielli vengono sottoposti a un rigoroso processo di controllo qualità. In questa fase ricevono l’approvazione finale, a conferma che tutto rispetta i severi standard di qualità di Pandora.

18. Imballaggio e spedizione
L’ultimo passaggio consiste nell’imballaggio dei gioielli Pandora rifiniti a mano, che vengono poi spediti in tutto il mondo, pronti per essere indossati e amati da ogni donna.
Dove nascono i nostri gioielli
Grazie alle ottime infrastrutture e alla facilità di accesso alle materie prime e ai fornitori, la Thailandia è il luogo ideale dove realizzare i nostri gioielli. Noi di Pandora siamo orgogliosi di affermare che i nostri moderni stabilimenti di produzione in Thailandia offrono condizioni di lavoro sicure, professionalizzanti ed eque a più di 10.000 persone.



Elevata qualità
Ogni Pandora Lover può fidarsi della sostenibilità dei materiali che utilizziamo per realizzare i nostri gioielli. Lavoriamo a stretto contatto con i fornitori per assicurarci che rispettino i nostri standard etici in termini di diritti umani e del lavoro, di impatto ambientale e di pratiche aziendali oneste e trasparenti.