Jackie Kennedy una volta disse che le perle sono sempre la scelta giusta e noi non possiamo che concordare. Le perle, che appartengono a un piccolo gruppo di pietre preziose naturali classificate come gemme organiche, sono utilizzate in tantissimi modi per creare gioielli.

Dati: 1 di 6

Simbolo d’amore, felicità e successo

Le perle sono sempre state associate all’amore, alla felicità e al successo. Possiamo vederlo anche pensando a diversi esempi nella storia, come le perle indossate da Cleopatra; oggi sono sfoggiate tradizionalmente dalle spose e sono un regalo classico per una neo-mamma.

Dati: 2 di 6

Amate per la loro bellezza unica

In passato, le perle erano incredibilmente rare e riservate alle classi più elevate della società. Oggi, le innovazioni scientifiche le hanno rese più accessibili.

Dati: 3 di 6

Create da un organismo vivente

In natura, la perla si crea quando un corpo estraneo, solitamente un granello di sabbia o una scheggia di conchiglia, resta intrappolata nella conchiglia.

Dati: 4 di 6

Auto-protezione

Per proteggersi dal corpo estraneo irritante, il mollusco nella conchiglia inizia a ricoprirlo con del nacre (madreperla). Nel corso del tempo, il corpo estraneo viene completamente incapsulato in più strati di nacre, creando ciò che noi chiamiamo perla.

Dati: 5 di 6

Ogni perla è assolutamente unica

Le perle non necessitano di taglio, sfaccettatura o lucidatura; tuttavia, le perle utilizzate per la creazione di gioielli spesso vengono lavorate. Si formano naturalmente e non ne esistono due identiche.

Dati: 6 di 6

Tutte le forme, tutti i colori

Le perle presentano una gamma infinita di forme, colori e dimensioni - dalle perle perfettamente sferiche a quelle emisferiche fino alle perle blister - e si trovano in acque sia dolci sia salate.

Come valutare la qualità di una perla

Il valore delle perle dipende da sei fattori: lustro, superficie, forma, colore, dimensioni e abbinamento.

1 di 6 Dati sulla qualità

Lustro della superficie

La lucidità della superficie di una perla è una misura della sua brillantezza e capacità di riflettere la luce e indica quanto è “luminosa” o “opaca”. La lucidità è influenzata dallo spessore e dalla qualità del nacre: di norma, maggiore è lo spessore del nacre, più elevata è la lucidità.

2 di 6 Dati sulla qualità

Imperfezioni sulla superficie

Le imperfezioni della superficie hanno un ruolo importante nella valutazione delle perle. Meno imperfezioni presenta la superficie, più elevato è il valore. Con imperfezioni si intendono bozzi, segni, difetti o piccole scalfitture visibili sulla superficie della perla, che conferiscono a ogni perla un’“impronta” unica e identificativa.

3 di 6 Dati sulla qualità

Forma

Le perle possono avere molte forme diverse, suddivise in tre categorie: 1) Sferiche (rotonde), 2) Simmetriche (regolari e proporzionate) e 3) Barocche (irregolari o astratte).

4 di 6 Dati sulla qualità

Colore

Descritto come una combinazione di colore di fondo e colore di superficie. Alcune perle presentano anche un effetto iridescente dei colori, che sembrano muoversi e luccicare quando la perla viene girata. Tale effetto è noto come “oriente”.

5 di 6 Dati sulla qualità

Dimensioni

Più grande è la perla, maggiore è il suo valore. Le perle grandi non soltanto necessitano di molluschi più grandi per essere prodotte, ma richiedono anche molto più tempo per svilupparsi all’interno del mollusco, a seconda delle dimensioni del nucleo.

6 di 6 Dati sulla qualità

Abbinamento

Non esistono due perle identiche. Quindi, le perle devono essere attentamente classificate in base al colore, alle dimensioni e alla forma. Quando si utilizza più di una perla per un gioiello, queste devono essere abbinate con precisione per assicurare la simmetria della creazione.

Ama le tue perle!

Le perle non devono entrare in contatto con l’acqua né essere strofinate in modo energico, per evitare di danneggiare il nacre. Per pulire e prendersi cura delle perle nel modo migliore, consigliamo di strofinarle delicatamente con un panno pulito ed estremamente morbido, inumidito con acqua saponata tiepida. Quindi, occorre tamponare finché non sono asciutte.

Perle artificiali laccate

Per pulire una perla artificiale laccata (un elemento centrale di cristallo rivestito da una laccatura innovativa che assomiglia all’opalescenza di una perla), strofinala con un panno antistatico pulito e asciutto. Se lo sporco si è accumulato nel tempo, strofina delicatamente con un panno in microfibra pulito o con un panno di cotone privo di lanugine inumidito con acqua saponata tiepida, quindi asciuga con un panno pulito e asciutto.

Conserva i tuoi gioielli Pandora in perfette condizioni

Mantieni la tua collezione Pandora sempre scintillante come te!

ULTERIORI INFORMAZIONI
Care set
_L4D2625_New_RING_N21_CMYK copy 2_ImageOverlap