shutterstock_186585359_CMYK copy

Madreperla

Con la sua incantevole lucentezza e la sua intrigante iridescenza, la madreperla è uno dei regali più luminosi che ci ha fatto la natura.

Dati: 1 di 5

Non è una vera perla

La madreperla non è una vera perla, bensì è lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi. È costituita principalmente di carbonato di calcio ed è secreta dal mollusco per proteggersi dai parassiti.

Dati: 2 di 5

Lascia fluire la luce

La madreperla ha una struttura stratificata, che riflette la luce e le conferisce il suo caratteristico bagliore iridescente.

Dati: 3 di 5

Dà vita alla perla

Una perla viene creata da strati di nacre, o madreperla, che si uniscono. La madreperla in pratica “fa nascere” la perla, e da questo deriva il suo nome.

Dati: 4 di 5

È una gemma organica

È prodotta da creature, piante o organismi viventi ed è composta principalmente di carbonato di calcio.

Dati: 5 di 5

È associata alla famiglia e alla maternità

La madreperla è spesso associata alla famiglia e alla maternità. Simboleggia l’armonia, la calma, la positività e l’intuito.

Aspetto

Anche se non molti lo sanno, la madreperla è disponibile virtualmente in qualsiasi colore, è caratterizzata da sfumature generalmente chiare, da uno splendore perlaceo e spesso da un effetto iridescente.

Lavorazione

Una volta tagliata per rimuoverla dalla conchiglia dell’ostrica, la madreperla talvolta viene candeggiata per ottenere un colore bianco uniforme o viene tinta con diversi colori. Per accentuare l’effetto iridescente, la madreperla viene sottoposta a una leggera lucidatura. La madreperla viene spesso tagliata in forme particolari per l’utilizzo in oreficeria. Queste forme possono essere ottenute mediante la lavorazione tradizionale a mano o utilizzando la moderna tecnologia laser (CNC). Nell’antichità, la madreperla era usata anche per i mosaici, che venivano realizzati con frammenti minuscoli di questa pietra.

Durabilità

La madreperla ha una durezza compresa tra 3,5 e 4,0 sulla scala di Mohs. Ha una discreta resistenza, quindi è ragionevolmente durevole. Tuttavia, è particolarmente suscettibile agli agenti acidi, ai danni causati dalla pulizia a ultrasuoni ed è sensibile ai solventi.

Come prendersi cura della madreperla?

Le superfici ruvide potrebbero graffiare o scheggiare la madreperla. Riponi i gioielli separatamente in un portagioie o in una bustina. La luce solare diretta o climi particolarmente secchi potrebbero causare crepe nella madreperla. Indossare la madreperla è il modo migliore di prendersene cura, perché il contatto con gli oli naturali della pelle aiuta a mantenere la pietra lucida. Per la pulizia, utilizza un panno morbido inumidito con acqua saponata tiepida e strofina delicatamente.

Conserva i tuoi gioielli Pandora in perfette condizioni

Mantieni la tua collezione Pandora sempre scintillante come te!

ULTERIORI INFORMAZIONI
Care set
_L4D2625_New_RING_N21_CMYK copy 2_ImageOverlap