Scopri le nostre forme più popolari
Le pietre presentano un ampio assortimento di forme, per esempio rotonde, quadrate e a goccia. La stessa forma può essere utilizzata per un’ampia varietà di tagli e ogni taglio ha attributi unici. Scopri alcune delle nostre forme più popolari.

Quadrata
Il taglio quadrato fu inventato negli anni ‘60 del 1900 come alternativa al taglio brillante rotondo. Questa forma a piramide rovesciata presenta quattro lati inclinati e spigoli appuntiti. Si tratta di una silhouette classica e sofisticata, che massimizza la luminosità della pietra.

Ovale
Le pietre ovali, con le loro 58 facce, sfoggiano una brillantezza eccezionale e assicurano bellezza e splendore senza tempo, con un tocco di novità rispetto alla classica forma rotonda. La forma ellittica, inventata nel 1957, unisce la luminosità del taglio brillante rotondo con una silhouette allungata.

Rotonda
Nata agli inizi del 1900, la forma rotonda conferisce una luminosità intensa alle pietre. Perfetta per tutti gli stili di gioielli, in particolare per i solitari e i design a corona, è una delle forme più popolari.

Goccia
La forma a goccia - che combina un taglio ovale e un taglio marquise - è perfettamente simmetrica, con un’estremità arrotondata e una appuntita. Le pietre a forma di goccia necessitano di un’incastonatura su 6 griffe. Conosciuta anche come forma a pera, è molto luminosa e riflette splendidamente la luce.

Cuscino
Forma classica che combina una forma quadrata dalle proporzioni perfette con angoli delicatamente arrotondati, il suo nome si riferisce alla somiglianza della pietra tagliata con un cuscino morbido e sontuoso.

Baguette
Il taglio baguette fu creato negli anni ‘20 del 1900 e continua a essere molto popolare nei gioielli moderni. È realizzato con un “taglio a gradini” (14 faccette parallele per massimizzare la trasparenza della pietra). Questa forma unica permette di disporre le pietre l’una accanto all’altra, senza spazi. Il taglio baguette può avere una forma normale (rettangolare) o affusolata (baguette affusolata).

Marquise
La forma marquise è una forma insolita, ma molto elegante creata in origine per Re Luigi XV a metà del 1700 per evocare la forma delle labbra della sua amante. Le pietre taglio marquise hanno una silhouette allungata e vengono spesso utilizzate per gli anelli, perché rendono otticamente più affusolate le dita.

Cuore
Nel 1562, Maria Stuarda, regina di Scozia, donò un anello con una pietra a forma di cuore alla regina Elisabetta I come pegno di amicizia e benevolenza. Simbolo universale dell’amore romantico e dei legami indissolubili, la forma del cuore è un classico intramontabile, anche nei gioielli.

Ottagonale
Il taglio è simile alla forma a cuscino, ma i suoi quattro angoli sono tagliati dritti anziché arrotondati. La pietra viene lavorata creando file di ampie faccette piatte e concentriche lungo la circonferenza della pietra. Questa forma è apprezzata perché permette di creare un look moderno senza rinunciare alla luminosità intensa di una pietra a taglio rotondo.
Scopri i nostri tagli più popolari
Alcuni nomi di tagli descrivono la forma superiore di una pietra finita, mentre altri possono riguardare la forma e la disposizione delle faccette della pietra e sono definiti anche stili di taglio.

Brillante
Il taglio brillante rotondo è il più popolare tra tutti i tagli, anche per le pietre dei gioielli Pandora. Massimizza la luce e lo scintillio della pietra ed è il taglio più ricco e luminoso; per questo viene utilizzato spesso per i diamanti. È sfaccettato e realizzato con una base piatta al posto del caratteristico padiglione per adattarsi al design piatto dei nostri gioielli.

Taglio a gradini
Prevede faccette parallele disposte “a gradino”, che scendono lungo i lati della pietra per attirare l’attenzione sul centro; inoltre, presenta file di faccette per tutta la lunghezza e la larghezza della pietra. I quattro angoli della pietra sono inclinati. Questo taglio crea un effetto detto “sala degli specchi” che conferisce maggiore trasparenza alla pietra e viene spesso utilizzato per pietre quadrate o con taglio baguette. I tagli smeraldo, Asscher e baguette sono tutti classificati come tagli a gradini.

Taglio Princess
Il popolare taglio Princess, detto anche brillante quadrato modificato, è stato inventato negli anni ‘60 del 1900 come alternativa al taglio brillante rotondo. È caratterizzato dalla forma a piramide rovesciata con quattro lati inclinati. Con la sua raffinata forma quadrata, il taglio Princess è un classico sempre attuale.

Taglio a rosa con base piatta
Inventato nel 1500, il taglio a rosa era molto popolare in era georgiana e in epoca vittoriana. Sfoggia una corona a forma di cupola con faccette triangolari che si incontrano in un punto al centro, mentre il fondo è piatto. Composto da 4-24 elementi, ricorda un bocciolo di rosa. Realizzato in molte forme, la bellezza del classico taglio a rosa viene reinterpretata in forma ovale.

Puresse Cut
L’innovativo Puresse Cut è una variante del taglio cabochon che combina un taglio sfaccettato e uno non sfaccettato. La parte superiore a cupola e una struttura sottostante sfaccettata danno l’illusione di una grande profondità, attirando lo sguardo verso il centro della pietra. Il nome Puresse Cut per indicare questo esclusivo taglio inventato da Swarovski fa riferimento alla purezza e all’effetto goccia d’acqua scintillante che la pietra assume.

Taglio cabochon rotondo
Questa antica tecnica di taglio delle pietre, che prende il nome dalla parola francese che significa testa o cupola, è levigata e rotonda, con una parte superiore a cupola e senza sfaccettature. Spesso viene usato per pietre traslucide e opache, ma anche per molte pietre che mostrano particolari fenomeni ottici. Il taglio valorizza appieno le pietre.
Esplora l’incastonatura delle pietre
L’incastonatura delle pietre prevede una base di metallo che mantiene la pietra saldamente in posizione su un gioiello. L’incastonatura giusta esalta la luminosità e la bellezza di una pietra, enfatizzando il look del design.

A granette
La pietra viene posizionata in una depressione concava delle dimensioni della pietra stessa usando un morsetto e un perno. La pietra viene quindi mantenuta in posizione da piccole “granette” di metallo prezioso, che la circondano. Il numero di pietre e granette varia a seconda del design specifico.

A filo
Nell’incastonatura a filo ogni pietra viene incastonata in un foro realizzato nel gioiello. Per assicurare la pietra al gioiello, il metallo prezioso circostante viene piegato sui lati della pietra con un martello, affinché questa risulti allo stesso livello della superficie di metallo. Questa incastonatura, che espone soltanto la corona della pietra, è molto protettiva e non si impiglia negli abiti.

A castone
La montatura a castone è una delle più antiche. Una fascia in metallo prezioso circonda la pietra, in tutto o in parte. Per mantenere la pietra in posizione, il bordo in metallo viene ripiegato lungo la sua circonferenza. I castoni possono essere semplici o decorativi. Questa incastonatura molto protettiva è perfetta per i gioielli di uso quotidiano. Viene scelta tradizionalmente per le pietre taglio cabochon e rotonde.

A griffe
In questo tipo di incastonatura si utilizzano dei sottili supporti di metallo prezioso, chiamati griffe, che bloccano la pietra. Questa incastonatura alta mette in evidenza la pietra e lascia entrare molta luce. Nel contempo, lascia notevolmente esposta la pietra, donandole poco supporto negli angoli. Questa incastonatura necessita di controlli frequenti per verificare che la pietra rimanga saldamente in posizione.

A perno
L’incastonatura a perno, o mezzo perno, viene utilizzata solitamente per le perle. La perla, o un’altra pietra con taglio sferico, viene forata e attaccata alla montatura con un perno. Il perno viene rivestito con una piccola quantità di colla per evitare che la pietra si muova. La montatura può presentare un altro metallo prezioso intorno alla pietra, il cui scopo è prevalentemente ornamentale. Poiché non ci sono griffe, la pietra sembra fluttuare, donando al gioiello un look leggero ed elegante.