Il nostro processo di design
La “lavorazione a lume” è un processo specializzato che richiede mano ferma, attenzione ai dettagli e mesi di formazione.

Bacchette di vetro
Le bacchette di vetro vengono riscaldate su una fiamma fino al punto di fusione. Quindi, vengono arrotolate intorno a un mandrino in acciaio rivestito. Questo processo porta alla creazione del charm di base, che può essere poi decorato utilizzando un’ampia gamma di tecniche.

Ricottura
Il passaggio successivo è il processo di ricottura. Il vetro viene raffreddato e riscaldato a più riprese, per renderlo durevole ed evitare che si formino dei punti deboli. Questo passaggio è importante, perché i punti deboli potrebbero successivamente causare incrinature o spaccature nel vetro.

Struttura interna in metallo
Da ultimo, il charm in vetro viene completato con un elemento centrale in metallo rifinito a mano ed è pronto per essere indossato sui bracciali.
11 varianti diverse

1. Murrine
La prima variante è definita murrine. È realizzata a mano e richiede un livello elevato di precisione e una grande pazienza. Le possibilità sono infinite e spaziano dalle forme più semplici ai soggetti ricchi di dettagli.

2. Miscela vetrificabile effetto marmo
Un motivo che ricorda le venature del marmo conferisce ai charm in vetro un look intrigante. Per prima cosa, si realizza la base colorata, avvolgendo il vetro fuso su un mandrino in acciaio. Poi il gioiello viene fatto rotolare su piccolissimi granuli di vetro color oro, detti pagliuzze. Il charm viene quindi riscaldato per far fondere le pagliuzze, che si distribuiscono sulla superficie del gioiello creando un effetto marmorizzato. Dopo aver aggiunto uno strato di vetro trasparente, si preme la superficie di vetro fuso su uno strumento con punte in acciaio, per introdurre aria nel design e creare delle piccole bolle. Il design viene completato con un ultimo strato di vetro trasparente. Prima di aggiungere l’elemento centrale in metallo, il charm viene raffreddato.

3. Natura
I nostri charm in vetro ispirati alla natura sono splendidi esempi di sapiente lavorazione artigianale del vetro. I design in vetro con motivi floreali o farfalle vengono realizzati a mano, utilizzando un processo che richiede svariati passaggi e vetro in colori diversi. Dopo aver creato il primo strato in vetro, si aggiungono punti o linee al design utilizzando sottilissimi bastoncini di vetro. I bastoncini vengono posizionati in modo da creare motivi e forme utilizzando uno strumento apposito. Poi si applica uno strato finale di vetro trasparente, attraverso cui si rifrange il motivo. L’effetto tridimensionale può essere ottenuto anche attraversando il motivo e lo strato di vetro sottostante con uno strumento appuntito. Questa tecnica viene utilizzata, ad esempio, per creare gli steli dei fiori.

4. Cuori romantici
Piccoli cuori delicati fluttuano nel charm: questo effetto si ottiene posizionando sottilissimi bastoncini in vetro rosa di tonalità diverse su una base in vetro trasparente. Lo strato più interno del vetro contiene inoltre vetro dicroico (a due colori) per conferire al charm il suo particolare effetto iridescente. Il disegno viene quindi protetto con uno strato di vetro trasparente. Non esistono due design perfettamente identici.

5. Sfaccettatura
I charm in vetro di Murano sfaccettato vengono realizzati a partire da una base più ampia, che viene poi tagliata durante la sfaccettatura. Dopo il processo di tempratura, il charm di base viene sfaccettato con un macchinario che realizza un totale di 70 faccette. Quando sono illuminate, le faccette riflettono la luce creando uno splendido effetto.

6.Trama
La superficie texturizzata dei charm in vetro viene realizzata quando i charm sono ancora caldi, facendoli rotolare su una superficie texturizzata, che conferisce alla superficie dei gioielli un look intrigante che ricorda le forme sinuose della natura.

7. Pietre e bolle
Il design di base viene realizzato incastonando pietre di zirconia cubica con taglio brillante rotondo nel vetro fuso. Poi si inserisce uno strumento appuntito nello strato più interno in vetro, per creare piccole bolle d’aria prima di sigillare il design con un ultimo strato di vetro traslucido.

8. Effetti che illuminano
Alcuni dei nostri design in vetro più innovativi sono realizzati con una combinazione di vetro dicroico e fluorescente per creare un look fiabesco, che ricorda il colore iconico dei personaggi Disney più amati. Il vetro dicroico (ovvero bicolore) conferisce un look incantevole e un effetto cangiante ai charm, che cambiano tonalità a seconda del punto di vista. Il vetro fluorescente aggiunge un delicato effetto di luce al buio.

9. Pietre a forma di cuore
I cuori in zirconia cubica di questo design intricato sono posizionati a mano nel vetro, uno a uno. Le pietre vengono distanziate in modo uniforme e sono tutte rivolte nella medesima direzione. Per svolgere questo passaggio occorre una coordinazione occhio-mano straordinaria.

10. Iridescenza
L’effetto iridescente si ottiene utilizzando vetro dicroico. Il vetro dicroico (o bicolore) è un tipo di vetro che visto da diverse angolazioni presenta due colorazioni diverse. La creazione del vetro dicroico richiede un processo altamente specializzato, che prevede la fusione di sottili strati di vetro con ossidi metallici. Il processo viene svolto in una camera a vuoto, utilizzando un fascio di elettroni ad alto voltaggio.

11. Intaglio
Una foglia in vetro di Murano intagliato rosa sfumato. Un motivo di intagli a foglia realizzato con placcatura in oro rosa 14k sotto alla foglia cattura ancora più luce attraverso il vetro. Ogni gioiello in vetro di Murano è unico.
L’origine del vetro
I charm in vetro di Pandora sono realizzati principalmente con vetro importato da Murano, un’isola nella laguna di Venezia.

Vetro di Murano
I charm in vetro di Pandora sono realizzati principalmente con vetro importato da Murano, un’isola nella laguna di Venezia.

Vetro Reichenbach
In passato, alcuni dei nostri gioielli venivano realizzati con una combinazione di vetro di Murano italiano e vetro Reichenbach tedesco. La cittadina in cui si produce questo vetro è nota in particolare per i suoi vetri dai colori saturi e luminosi, nonché per la qualità superiore del suo vetro trasparente.
Ama il tuo vetro!
Per la pulizia giornaliera, lucida il gioiello con un panno morbido privo di lanugine. Per una pulizia più approfondita, strofina delicatamente con un panno morbido privo di lanugine, inumidito con acqua tiepida in cui è stata sciolta una piccola quantità di sapone liquido. Risciacqua con acqua pulita e asciuga con un panno morbido. Per rendere il vetro ancora più brillante, lucidalo con una piccola quantità di olio minerale.
Conserva i tuoi gioielli Pandora in perfette condizioni
Mantieni la tua collezione Pandora sempre scintillante come te!

